Processo pulito e sicuro grazie a carteratura completa e sistema di estrazione fumi.
Possibilità di realizzare saldatura punto-a-punto, saldatura a cordone e saldatura in continuo.
Possibilità di memorizzare un programma di lavoro per ogni referenza rotore.
Possibile combinazione con altre funzioni (spazzolatura, smicatura, saldatura, bandatura e troncatura).
Macchina interamente rispondente ai requisiti Industria 4.0
Caratteristiche tecniche:
Possibilità di scegliere tra tre modalità di saldatura: saldatura punto-a-punto, saldatura a cordone e saldatura in continuo.
Possibilità di impostare il parametro del salto lama per contenere la salita in temperatura dell’indotto durante la saldatura.
Torcia di saldatura installata su assi elettrici, per un posizionamento preciso, veloce e ripetitivo.
Unità dedicata alla spazzolatura del collettore per la pulizia delle zone saldate durante il ciclo di lavoro e anche a fine ciclo.
Unità di troncatura a velocità regolabile per la rimozione rapida e precisa delle estremità degli avvolgimenti in eccesso dalla corona del collettore.
Sistema di estrazione e abbattimento dei fumi di saldatura.
Carteratura di sicurezza progettata per isolare completamente l’area di saldatura per una maggiore sicurezza dell’operatore.
Telecamera specifica di saldatura per la visualizzazione del ciclo di saldatura in tempo reale.
Due configurazioni macchina disponibili: con posizionamento verticale o orizzontale dell’indotto.
Riduzione dei tempi di lavorazione: le operazioni di saldatura, solitamente realizzate da saldatori esperti con un notevole dispendio di tempo, vengono eseguite dalla macchina in modo rapido e automatico.
Possibilità di impostare e memorizzare un programma di lavoro per ogni specifica referenza di rotore.
Possibilità di installare l’unità di saldatura in macchine multi-funzione, che raggruppano al contempo più funzioni di lavoro (spazzolatura, smicatura, saldatura, bandatura e troncatura).
Modulo integrato di assistenza remota:I tecnici Rimac possono collegarsi in remoto alla macchina e avviare una sessione di assistenza remota in tempo reale. Accedendo al pannello di controllo e al PLC e verificando quindi il funzionamento della macchina, il tecnico Rimac può intervenire direttamente e risolvere il problema o fornire indicazioni tempestive. Il modulo può essere collegato tramite connessione Ethernet, Wi-Fi o scheda GSM.